Tutte le principali novità previste dal Decreto Sostegni Bis in vigore dal 26.05.21:
Sostegno imprese, economia e abbattimento costi fissi
- Contributo a fondo perduto:
- 1 pagamento in automatico per chi ha già beneficiato dell’ultimo previsto dal Dl Sostegni,
- 2 su domanda all’AdE per chi non ha beneficiato di quello previsto dal DL Sostegni (se si rientra in nuovi parametri),
- 3 su domanda all’AdE anche per chi ha beneficato dell’ultimo previsto dal DL Sostegni ma solo se risulta un importo superiore al precedente e solo per la differenza (se si rientra in nuovi parametri),
- 4 su domanda all’AdE per la perdita di risultato economico tra 2019 e 2020 (le modalità e le caratteristiche sono demandate all’approvazione di un apposito decreto del Mef),
- Fondo per il sostegno alle attività chiuse (per un periodo complessivo di almeno 4 mesi nell’arco di tempo intercorrente fra il 1° gennaio e 26 maggio 2021), serve un decreto attuativo,
- Estensione e proroga del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda (estensione ai canoni di affitto dei mesi da gennaio a maggio 2021 e proroga dell’agevolazione fino al 31 luglio 2021), se si rientra in determinati parametri di perdita di fatturato,
- Misure urgenti a sostegno del settore turistico, delle attività economiche e commerciali nelle Città d’Arte e bonus alberghi (estensione ad agenzie di viaggi e tour operator, proroga di un anno e nuovi contributi).
- Misure urgenti per il settore tessile e della moda, nonché per altre attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica (incrementi del fondo e proroga a fine anno).
- Misure di sostegno al settore sportivo (incrementi ai vari fondi di sostegno, nuovi prestiti garantiti e agevolati, proroga a fine anno di misure di sostegno già vigenti).
Misure per accesso al credito e liquidità imprese
- Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese (prestiti con garanzia di Stato con durata decennale, copertura ridotta di un 10% e tassi bancari flessibili per i prestiti veloci fino a 30mila euro).
- Proroga moratoria per le PMI (proroga a fine 2021 della sospensione ma limitatamente alla quota capitale e previa domanda da inviare alla banca anche a mezzo di semplice e-mail entro il 15 giugno).
- Recupero IVA su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali (cambiano le condizioni e i requisiti).
- Modifiche alla disciplina del credito d’imposta per beni strumentali nuovi (per gli investimenti in beni strumentali materiali diversi da quelli indicati nell’allegato A effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il credito d’imposta spettante ai sensi del comma 1054 ai soggetti con un volume di ricavi o compensi non inferiori a 5 milioni di euro è utilizzabile in compensazione in un’unica quota annuale).
Disposizioni in materia di lavoro e politiche sociali
- Ulteriori disposizioni in materia di reddito di emergenza (altri 4 mesi di REM da giugno a settembre 2021)
- Reddito di ultima istanza in favore dei professionisti con disabilità (inclusione dei soggetti in precedenza esclusi)
- Disposizioni in materia di NASpI (sospeso il decalage fino a dicembre 2021).
- Ulteriori disposizioni in materia di trattamenti di integrazione salariale e di esonero dal contributo addizionale (in alternativa ai trattamenti di integrazione salariale, i datori di lavoro privati che nel primo semestre 2021 hanno subito un calo del 50% rispetto al primo semestre 2019, possono presentare – previa stipula di accordi collettivi – domanda di CIGS per 26 settimane nel periodo tra il 26 maggio e il 31 dicembre 2021; le richieste di cassa integrazione decorrenti dal primo luglio al 31 dicembre 2021 non sono soggette a contributo addizionale, a patto di non licenziare nello stesso periodo, con le consuete deroghe ai divieti Covid di recesso).
- Contratto di rioccupazione (in via eccezionale, dal 1° luglio al 31 ottobre 2021).
- Proroga indennità lavoratori stagionali, turismo e spettacolo (sono i nuovi bonus da 1600 euro, in continuità con le indennità Covid da 2400 euro previste dal primo Decreto Sostegni ed erogate dall’INPS).
- Decontribuzione settori del turismo e degli stabilimenti termali e del commercio (è il nuovo esonero dai contributi INPS 2021 per chi si impegna a non effettuare licenziamenti).
- Indennità per i collaboratori sportivi (di importo variabile – 2.400 euro, 1.600 euro, 800 euro – in base ai compensi percepiti).
- Proroga CIGS per cessazione e incremento del Fondo sociale per occupazione e formazione (fino al 31 dicembre 2021 può essere autorizzata una proroga di sei mesi, previo ulteriore accordo da stipulare in sede governativa).
- Differimento dei termini dei versamenti contributivi dei soggetti iscritti alle gestioni autonome speciali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali (è la proroga dei contributi INPS di Artigiani e Commercianti al 20 agosto 2021).
Misure per la tutela della salute
- Credito d’imposta per gli investimenti effettuati dalle strutture ricettive nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2021 per la sanificazione degli ambienti, degli strumenti e per l’acquisto di DPI compresa la somministrazione di tamponi per la tutela della salute dei lavoratori e degli utenti.
