L’informazione che fà la differenza
per la tua impresa
29 Settembre 2023

Buoni Pasto Satispay

Dal 1° ottobre sarà possibile utilizzare i nuovi i ticket digitali di Satispay, come per le altre transazioni le commissioni sono azzerate fino a 10 euro mentre è previsto in tutti i casi l’incasso del buono pasto il giorno successivo. I Buoni Pasto Satyspay sono esclusivamente digitali, spendibili presso pubblici esercizi, supermercati, pub e pizzerie del proprio network di pagamento. Sono caricati su un wallet dedicato, attivato nell’app del dipendente e con copertura automatica dell’eventuale importo extra prelevato dal e-wallet personale. Per il lavoratore che usa pagamenti mobili di Satispay non serve esibire nulla né specificare che “si paga con buoni pasto“. In caso contrario, basta saldare la differenza in contanti o con altri strumenti di moneta elettronica. Gli esercenti non pagano costi per importi entro i 10 euro, mentre sopra tale soglia si paga una commissione di 20 centesimi. Un altro punto di forza è dato dai tempi di incasso, quasi immediati: 24 ore a fronte di una media di 120 giorni registrata abitualmente in questo particolare mercato.    
14 Settembre 2023

Comunicazione redditi alle casse di previdenza professionali

Gli esercenti arti e professioni iscritti negli Albi o Collegi sono tenuti alla contribuzione previdenziale secondo le disposizioni stabilite dal Regolamento di ciascuna cassa di previdenza. Per quasi tutte le professioni la contribuzione è articolata tra contributo integrativo, soggettivo e di maternità, seppur con aliquote e limiti differenti per ciascuna cassa (tranne che per medici ed odontoiatri e per i notai). I regolamenti di ciascuna cassa prescrivono l’obbligo di dichiarazione del reddito professionale e del volume d’affari conseguito, mediante la presentazione telematica di specifici modelli. La maggior parte dei regolamenti delle casse professionali prevede che il professionista sia tenuto al versamento del contributo integrativo, calcolato in percentuale sul volume d’affari IVA (2% ,4% o 5%). I predetti regolamenti prevedono altresì la ripetizione  del contributo integrativo nei confronti del cliente indicandolo in fattura. Il contributo soggettivo è invece calcolato in percentuale rispetto al reddito professionale. Generalmente è previsto un contributo minimo fino ad uno specifico livello di reddito e un massimale al di sopra del quale non sono dovuti i contributi. In relazione all’età del soggetto, alla circostanza che sia neo iscritto o ad altre situazioni soggettive possono essere previste esenzioni, riduzioni di aliquota temporanea, non applicazione del minimale, ecc. Alcune […]
8 Settembre 2023

Emergenza alluvione | Contributi per l’immediato sostegno (MIS) – Cesena

Tutti i nuclei familiari colpiti direttamente dall’esondazione del fiume Savio e dei corsi d’acqua minori o da frane legate all’alluvione, che non hanno potuto richiedere/ottenere il MIS previsto dall’ordinanza 999/2023 in quanto sulla medesima unità abitativa è stata presentata/accertata una precedente domanda da parte di altro avente diritto (proprietario, locatario, usufruttuario, titolare di diritto di abitazione o uso, ecc), possono richiedere un contributo per il ripristino dei danni. Il contributo è concesso dal Comune di Cesena, grazie alle donazioni raccolte. Costi ammissibili Sono ammissibili i costi relativi a: – ripristino anche parziale dei danni dell’abitazione principale abituale e continuativa – ripristino anche parziale dei danni ad una o più pertinenze dell’abitazione principale purché in detta pertinenza sussistono impianti i cui danni hanno compromesso la fruibilità dell’abitazione principale – ripristino di aree e fondi esterni necessari per l’accesso e fruizione dell’abitazione principale abituale e continuativa e delle sue pertinenze – interventi di ripristino pulizia e rimozione di acqua, fango, detriti dall’abitazione principale abituale e continuativa, dal fabbricato e/o relativa area esterna pertinenziale – sostituzione o il ripristino, o l’acquisto di beni mobili distrutti o danneggiati, ubicati all’interno dell’abitazione principale allo scopo di mitigare i più ampi disagi nella gestione degli aspetti correnti della vita […]
8 Settembre 2023

Emergenza alluvione | Contributo di autonoma sistemazione (CAS)

I nuclei famigliari che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni a seguito dell’esondazione del fiume Savio e dei corsi d’acqua minori, o a causa di frane legate all’alluvione e che non hanno potuto richiedere/ottenere il CAS previsto dall’ordinanza 992/2023 o per scadenza dei termini perentori, pur avendo tutti i requisiti richiamati dalla suddetta ordinanza, o perché meramente domiciliati* o, infine, perché titolari di una seconda casa libera ed agibile, ma oggettivamente difficilmente raggiungibile nel periodo 16 maggio-15 giugno,  possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS). *Nel caso del domicilio, dovranno essere presentate originali/copie di fatture delle utenze principali che dimostrino detto domicilio da almeno 3 mesi decorrenti retroattivamente dal 16 maggio 2023 (16 febbraio 2023). Il contributo è concesso dal Comune di Cesena, grazie alle donazioni raccolte. Come richiedere il contributo La domanda va presentata entro il 16 ottobre 2023 (ore 13), utilizzando il modulo sotto allegato, che va compilato e consegnato direttamente all’Ufficio protocollo del Comune (presso il Punto accoglienza dello Sportello Facile) a partire da lunedì 4 settembre. In alternativa è possibile: – scansionarlo e inviarlo tramite e-mail o pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.cesena.fc.it, allegando la copia del documento di identità oppure – firmarlo digitalmente e inviarlo al medesimo indirizzo protocollo@pec.comune.cesena.fc.it Coloro che hanno bisogno di assistenza per la compilazione, da lunedì 4 settembre possono recarsi […]
8 Settembre 2023

Il Comune di Cesena concede contributi a favore di liberi professionisti/partite IVA

Il Comune di Cesena concede contributi a sostegno di liberi professionisti e imprese individuali con sede nel Comune di Cesena, danneggiati dagli eventi climatici dello scorso mese di maggio. Nello specifico, possono presentare domanda: a) liberi professionisti (*) (*) Rientrano in questa fattispecie le professioni regolamentate con uno specifico albo di appartenenza (es. commercialisti, avvocati, notai, ingegneri, architetti, agronomi, ecc..). b) produttori agricoli che operano in regime speciale ex art. 34 comma 6 del DPR 633/72, con volumi di affari annuo non superiore a 7.000,00 euro, non beneficiari di altre misure di sostegno previste specificatamente per il mondo agricolo c) Società tra Avvocati ex DLgs n 96/2001. d) Imprese individuali non ricomprese tra gli aventi diritto al contributo di cui al bando approvato dalla Camera di Commercio della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini con propria deliberazione n. 73 del 18/07/2023. Gli interessati devono avere sede legale e/o unità locali nel Comune di Cesena e devono avere subito un danno diretto o indiretto (*) da eventi climatici (alluvione o frane) di maggio 2023; i danni subiti devono essere riferiti alla sede legale e/o alla sede operativa o essere relativi ad edifici strumentali nei quali si svolge effettivamente l’attività produttiva. (*) per danno indiretto si intende un danno causato dall’impossibilità di accedere […]
5 Settembre 2023

UTILIZZA WHAT’S APP PER COMUNICARE CON NOI!

RICORDIAMO CHE POTETE UTLIZZARE I NOSTRI NUMERI WHAT’S APP DEDICATI PER INVIARCI DOCUMENTI, FOTO O MESSAGGI IN TUTTA SEMPLICITA’, ECCO I CONTATTI: UFFICIO FISCALE: 333/2446845 UFFICIO PAGHE: 333/5271805  
29 Settembre 2023

Buoni Pasto Satispay

Dal 1° ottobre sarà possibile utilizzare i nuovi i ticket digitali di Satispay, come per le altre transazioni le commissioni sono azzerate fino a 10 euro mentre è previsto in tutti i casi l’incasso del buono pasto il giorno successivo. I Buoni Pasto Satyspay sono esclusivamente digitali, spendibili presso pubblici esercizi, supermercati, pub e pizzerie del proprio network di pagamento. Sono caricati su un wallet dedicato, attivato nell’app del dipendente e con copertura automatica dell’eventuale importo extra prelevato dal e-wallet personale. Per il lavoratore che usa pagamenti mobili di Satispay non serve esibire nulla né specificare che “si paga con buoni pasto“. In caso contrario, basta saldare la differenza in contanti o con altri strumenti di moneta elettronica. Gli esercenti non pagano costi per importi entro i 10 euro, mentre sopra tale soglia si paga una commissione di 20 centesimi. Un altro punto di forza è dato dai tempi di incasso, quasi immediati: 24 ore a fronte di una media di 120 giorni registrata abitualmente in questo particolare mercato.    
14 Settembre 2023

Comunicazione redditi alle casse di previdenza professionali

Gli esercenti arti e professioni iscritti negli Albi o Collegi sono tenuti alla contribuzione previdenziale secondo le disposizioni stabilite dal Regolamento di ciascuna cassa di previdenza. Per quasi tutte le professioni la contribuzione è articolata tra contributo integrativo, soggettivo e di maternità, seppur con aliquote e limiti differenti per ciascuna cassa (tranne che per medici ed odontoiatri e per i notai). I regolamenti di ciascuna cassa prescrivono l’obbligo di dichiarazione del reddito professionale e del volume d’affari conseguito, mediante la presentazione telematica di specifici modelli. La maggior parte dei regolamenti delle casse professionali prevede che il professionista sia tenuto al versamento del contributo integrativo, calcolato in percentuale sul volume d’affari IVA (2% ,4% o 5%). I predetti regolamenti prevedono altresì la ripetizione  del contributo integrativo nei confronti del cliente indicandolo in fattura. Il contributo soggettivo è invece calcolato in percentuale rispetto al reddito professionale. Generalmente è previsto un contributo minimo fino ad uno specifico livello di reddito e un massimale al di sopra del quale non sono dovuti i contributi. In relazione all’età del soggetto, alla circostanza che sia neo iscritto o ad altre situazioni soggettive possono essere previste esenzioni, riduzioni di aliquota temporanea, non applicazione del minimale, ecc. Alcune […]
8 Settembre 2023

Emergenza alluvione | Contributi per l’immediato sostegno (MIS) – Cesena

Tutti i nuclei familiari colpiti direttamente dall’esondazione del fiume Savio e dei corsi d’acqua minori o da frane legate all’alluvione, che non hanno potuto richiedere/ottenere il MIS previsto dall’ordinanza 999/2023 in quanto sulla medesima unità abitativa è stata presentata/accertata una precedente domanda da parte di altro avente diritto (proprietario, locatario, usufruttuario, titolare di diritto di abitazione o uso, ecc), possono richiedere un contributo per il ripristino dei danni. Il contributo è concesso dal Comune di Cesena, grazie alle donazioni raccolte. Costi ammissibili Sono ammissibili i costi relativi a: – ripristino anche parziale dei danni dell’abitazione principale abituale e continuativa – ripristino anche parziale dei danni ad una o più pertinenze dell’abitazione principale purché in detta pertinenza sussistono impianti i cui danni hanno compromesso la fruibilità dell’abitazione principale – ripristino di aree e fondi esterni necessari per l’accesso e fruizione dell’abitazione principale abituale e continuativa e delle sue pertinenze – interventi di ripristino pulizia e rimozione di acqua, fango, detriti dall’abitazione principale abituale e continuativa, dal fabbricato e/o relativa area esterna pertinenziale – sostituzione o il ripristino, o l’acquisto di beni mobili distrutti o danneggiati, ubicati all’interno dell’abitazione principale allo scopo di mitigare i più ampi disagi nella gestione degli aspetti correnti della vita […]
8 Settembre 2023

Emergenza alluvione | Contributo di autonoma sistemazione (CAS)

I nuclei famigliari che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni a seguito dell’esondazione del fiume Savio e dei corsi d’acqua minori, o a causa di frane legate all’alluvione e che non hanno potuto richiedere/ottenere il CAS previsto dall’ordinanza 992/2023 o per scadenza dei termini perentori, pur avendo tutti i requisiti richiamati dalla suddetta ordinanza, o perché meramente domiciliati* o, infine, perché titolari di una seconda casa libera ed agibile, ma oggettivamente difficilmente raggiungibile nel periodo 16 maggio-15 giugno,  possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS). *Nel caso del domicilio, dovranno essere presentate originali/copie di fatture delle utenze principali che dimostrino detto domicilio da almeno 3 mesi decorrenti retroattivamente dal 16 maggio 2023 (16 febbraio 2023). Il contributo è concesso dal Comune di Cesena, grazie alle donazioni raccolte. Come richiedere il contributo La domanda va presentata entro il 16 ottobre 2023 (ore 13), utilizzando il modulo sotto allegato, che va compilato e consegnato direttamente all’Ufficio protocollo del Comune (presso il Punto accoglienza dello Sportello Facile) a partire da lunedì 4 settembre. In alternativa è possibile: – scansionarlo e inviarlo tramite e-mail o pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.cesena.fc.it, allegando la copia del documento di identità oppure – firmarlo digitalmente e inviarlo al medesimo indirizzo protocollo@pec.comune.cesena.fc.it Coloro che hanno bisogno di assistenza per la compilazione, da lunedì 4 settembre possono recarsi […]
8 Settembre 2023

Il Comune di Cesena concede contributi a favore di liberi professionisti/partite IVA

Il Comune di Cesena concede contributi a sostegno di liberi professionisti e imprese individuali con sede nel Comune di Cesena, danneggiati dagli eventi climatici dello scorso mese di maggio. Nello specifico, possono presentare domanda: a) liberi professionisti (*) (*) Rientrano in questa fattispecie le professioni regolamentate con uno specifico albo di appartenenza (es. commercialisti, avvocati, notai, ingegneri, architetti, agronomi, ecc..). b) produttori agricoli che operano in regime speciale ex art. 34 comma 6 del DPR 633/72, con volumi di affari annuo non superiore a 7.000,00 euro, non beneficiari di altre misure di sostegno previste specificatamente per il mondo agricolo c) Società tra Avvocati ex DLgs n 96/2001. d) Imprese individuali non ricomprese tra gli aventi diritto al contributo di cui al bando approvato dalla Camera di Commercio della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini con propria deliberazione n. 73 del 18/07/2023. Gli interessati devono avere sede legale e/o unità locali nel Comune di Cesena e devono avere subito un danno diretto o indiretto (*) da eventi climatici (alluvione o frane) di maggio 2023; i danni subiti devono essere riferiti alla sede legale e/o alla sede operativa o essere relativi ad edifici strumentali nei quali si svolge effettivamente l’attività produttiva. (*) per danno indiretto si intende un danno causato dall’impossibilità di accedere […]
5 Settembre 2023

UTILIZZA WHAT’S APP PER COMUNICARE CON NOI!

RICORDIAMO CHE POTETE UTLIZZARE I NOSTRI NUMERI WHAT’S APP DEDICATI PER INVIARCI DOCUMENTI, FOTO O MESSAGGI IN TUTTA SEMPLICITA’, ECCO I CONTATTI: UFFICIO FISCALE: 333/2446845 UFFICIO PAGHE: 333/5271805