La nuova manovra 2020 e il decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020 sono stati approvati e pubblicati in Gazzetta ufficiale con entrata in vigore dal 01 gennaio 2020.
Vediamo, in sintesi, cosa prevede la nuova Finanziaria 2020:
FAMIGLIE
– Bonus asilo nido: importo variabile da 1500 euro e 1000 euro calcolato sulla base dell’ISEE del nucleo familiare per rette dell’asilo nido pubblico e privato e/o forme di supporto presso la propria abitazione fino ai 3 anni dei bambini.
– Esenzione canone rai anziani a basso reddito: dal 2020 esenzione dal pagamento del canone RAI è applicabile ai soggetti: di età pari / superiore a 75 anni, con reddito non superiore a € 8.000 (compreso quello del coniuge) e non conviventi con soggetti titolari di reddito proprio (ad eccezione di colf / badanti / collaboratori domestici).
– Reddito di cittadinanza: riconfermato nel 2020 con le stesse condizioni
– Taglio del cuneo fiscale 2020: maggiore retribuzione in busta paga per i dipendenti attraverso un bonus cuneo fiscale a partire dalla busta paga di luglio 2020
–Salario minimo: retribuzione minima garantita a tutti i lavoratori
–Welfare: sostegno sociale per i giovani a basso reddito e assegno unico figli a carico meno abbienti, specie se numerosi e con persone disabili. Tale bonus è stato rinviato al 2021
–Green new Deal: tema dell’ambiente, investimenti e innovazioni con il bonus rottamazione auto e moto 2020 per importi di € 1500,00 e € 500,00.
–Favorire i pagamenti elettronici: ridurre i costi delle spese di transazione in modo anche di contrastare l’evasione fiscale. Inoltre agevolazioni a favore delle persone fisiche “private” maggiorenni residenti in Italia che effettuano “abitualmente” acquisti di beni e/o servizi con strumenti di pagamento elettronici. È demandata al MEF l’emanazione delle disposizioni attuative di tale previsione.
–Giusto compenso per i lavoratori non dipendenti: introdurre un giusto compenso al fine di evitare forme di abuso e sfruttamento per giovani professionisti anche a tutela del decoro della professione.
–Parità di genere nelle retribuzioni: stesso stipendio tra uomo e donna con uguale ruolo.
–Sostegno all’imprenditorialità femminile: incentivare nuove imprese guidate da donne.
–Conciliazione lavoro famiglia e congedo di paternità obbligatorio: come previsto dalla direttiva Cee
–Lotta all’evasione : pignoramento del credito a rimborso del modello 730 in presenza di cartelle non pagate e stretta sulle compensazioni.
–RC auto familiare : unica classe di merito per tutte le auto e moto appartenenti allo stesso nucleo familiare.E’ necessario che non vi siano incidenti con responsabilità esclusiva o principale o paritaria negli ultimi 5 anni
–Tassa di soggiorno: aumento della tassa fino a 10 euro.
– Carcere: conferma per i grandi evasori
–Modello 730: dal 2021 nuova scadenza al 30 settembre e aumento dei contribuenti che potranno utilizzare il modello 730 per dichiarare i redditi relativi all’anno 2020
–Rimborso Irpef : dal 2021 nuove modalità di rimborso da ottobre
–Spese veterinarie: è previsto l’aumento da € 387,34 a € 500 della detrazione delle spese veterinarie (resta ferma la franchigia di € 129,11).
–Lotteria degli scontrini: proroga al 01 luglio 2020
–Bollo non pagato: chi non paga ci sarà l’iscrizione a ruolo e dopo 30gg di tempo se non regolarizzato, verrà emessa la cartella esattoriale. Verrà unificata la banca dati del PRA, Agenzia delle entrate Regioni e provincie per la lotta contro l’evasione del bollo auto
–Bollo auto: obbligo del pagamento tramite PagoPa la piattaforma dei pagamenti della pubblica amministrazione.
–Iva 4% agevolata per disabili: anche per l’acquisto di auto elettriche ed ibride che erano ad oggi escluse.
–Tracciabilita’ delle detrazioni in dichiarazione dei redditi modello 730 e 740: per detrarre le spese al 19% in dichiarazioni dei redditi(esempio: spese sportive, veterinarie, assicurazioni vita o infortuni, abbonamento tram, spese scolastiche ed universitarie è necessario che il pagamento sia tracciato quindi effettuato a mezzo banca ,posta, carta di credito, o prepagata).Sono escluse dalla tracciabilità le spese di acquisto di medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche e/o private accreditate al SSN.
–Unificazione IMU-TASI: nuova Imu che unifica le precedenti Imu e Tasi con la stessa disciplina. Resta confermata la tassa sui rifiuti (TARI).
BONUS CASA
–Ecobonus, sismabonus, bonus condomini: riconfermati anche per l’anno 2020 (aliquota 65% e 50%)e previsto anche per interventi di acquisto e posa in opera di schermature solari, micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. Solo per le parti comuni condominiali gli interventi per il rischio sismico e riqualificazione energetica, la detrazione è prevista per le spese sostenute fino al 31/12/2021.
–Bonus ristrutturazioni (lavori attuati nelle proprie abitazioni): riconfermati anche per l’anno 2020 la detrazione del 50% sull’importo massimo di 96mila euro. Per gli interventi antisismici, la detrazione spetta sulle spese sostenute fino al 31/12/2021
–Bonus Mobili: riconfermati anche per l’anno 2020, la detrazione del 50% fino ad un massimo di 10mila euro, compresi i grandi elettrodomestici rientranti nella categoria A+ (A per i forni) finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dall’1.1.2019
–Bonus Verde: riconfermati anche per l’anno 2020 ossia detrazione irpef del 36%, su una spesa massima di € 5.000 per unità immobiliare ad uso abitativo, fruibile dal proprietario / detentore dell’immobile sul quale sono effettuati interventi di “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi e anche la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
–Nuovo Bonus Affitto 2020: per le famiglie in difficoltà economica
–Nuovo Bonus Facciata 2020: introdotto dal 2020, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi edilizi sulle strutture opache della facciata, su balconi / fregi / ornamenti, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, per edifici in centri storici
–Bonus Tari 2020: per le famiglie a basso reddito ISEE
–Bonus sport: credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro, ripartito in 3 quote annuali
NUOVE TASSE
–Tassa sul Fumo di sigaretta fai da te: sarà vietata la vendita di filtri e cartine nei supermercati, negozi etnici e shop online. Questi potranno essere acquistati solo in tabaccheria e soggetti alla nuova tassa.
–Sugar Tax: è una tassa sulle bibite zuccherate che parte dal 01 ottobre 2020
–Tassa auto aziendali 2020 : parte dal 01 ottobre e si applica ai veicoli, una percentuale del 50%, 40%, 30% e 25%, calcolata in base ai grammi di emissione di CO2.
–Plastic tax, Tassa sugli imballaggi di plastica : si applica a partire dal 01 giugno 2020 calcolata a 0,45 euro per kg.
–Robin tax: si applica ai concessionari di autostrade, porti, aereoporti e ferrovie con aliquota del 3,5%
–Tassa sulla fortuna: lo stato percepirà un prelievo maggiore sulle vincite.
IMPRESE
– l’aumento dell’Iva ordinaria del 22% e dell’aliquota ridotta del 10% non ci sarà (è stato bloccato dalle risorse economiche previste della nuova finanziaria 2020).Dal 2021 ,passerà dal 22% al 25% e passerà dal 10% al 12%.
–riduzione cedolare secca contratti di affitto a canone concordato: ridotta al 10% anziché il 15%
–cedolare secca immobili strumentali : non riconferma la cedolare secca del 21% ai contratti relativi a unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe) di superficie fino a 600 mq, escluse le pertinenze, e le relative pertinenze locate congiuntamente.
–Regime forfettario e Flat Tax: rinviata per le famiglie e per le imprese la proposta di Salvini (Salvini aveva avviato nel 2019 la Flat tax per le partite iva fino a 65mila euro con aliquota del 15% e 5% per le start up dei giovani con la promessa di estenderla anche alle famiglie e a tutte le imprese).Il nuovo governo ha lasciato la flat Tax solo ai contribuenti in regime forfettario : la flat tax al 15% per le partite ive fino a 65mila euro di ricavi e per le start up è prevista la flat tax al 5%.Niente aliquota del 20% per ricavi fra 65mila euro e 100mila euro. Per accedere al regime forfettario sono previsti i seguenti limiti: ricavi e/o compensi fino a 65mila euro, Limite a 20mila euro per assumere dipendenti e collaboratori. Preclusa la flat tax regime forfettario per chi ha oltre 30mila di reddito da lavoro dipendente e assimilati (dipendenti e pensionati). Solo chi cessa il lavoro dipendente, può adottare il regime forfettario. Sparito il limite di acquisto di beni strumentali. Il regime forfettario resta esonerato dall’obbligo di fatturazione. Sparito l’obbligo di avere un conto corrente dedicato ai flussi finanziari per l’attività svolta.
–Carcere: conferma per i grandi evasori
–Rimborso Irpef : dal 2021 nuove modalità di rimborso da ottobre
–Lotteria degli scontrini: proroga al 01 luglio 2020
–No sanzione ai commercianti che rifiutano di comunicare il codice lotteria del contribuente per partecipare alla lotteria. Il consumatore potrà denunciare e far scattare i controlli delle autorità.
–Commercianti senza POS 2020: nessuna multa per i commercianti che saranno senza POS.
–Compensazioni modello F24: multa di € 250,00 per gli scarti di compensazioni di importo superiore a 5mila euro e multa al 5% per le compensazioni inferiori.
–Uso del contante: per l’anno 2020 sarà fino a 2mila euro e poi dall’anno 2022 sarà di 1mille euro.
–Bollo non pagato: chi non paga ci sarà l’iscrizione a ruolo e dopo 30gg di tempo se non regolarizzato, verrà emessa la cartella esattoriale. Verrà unificata la banca dati del PRA, Agenzia delle entrate Regioni e provincie per la lotta contro l’evasione del bollo auto.
–Bollo auto: obbligo del pagamento tramite PagoPa la piattaforma dei pagamenti della pubblica amministrazione.
–Iva 4% agevolata per disabili: anche per l’acquisto di auto elettriche ed ibride che erano ad oggi escluse.
–Esterometro(Comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere di cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato: in vigore dal 01 gennaio 2020 con scadenza trimestrale anziché mensile. I contribuenti interessati dovranno inviare la comunicazione entro il mese successivo al trimestre di riferimento.
–CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI IMPRESE 4.0: previsto il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese che dall’1.1.2020 effettuano investimenti in beni strumentali nuovi e beni immateriali strumentali nuovi destinati a strutture ubicate in Italia. Seguirà la comunicazione al MISE, al quale è demandata l’individuazione delle modalità e dei termini di invio della stessa. Il credito d’imposta in esame è utilizzabile esclusivamente in compensazione con il mod. F24, in 5 quote annuali di pari importo. Per la tabella A dei beni è previsto un’ aliquota del credito del 40%, 20% a scaglioni. Per i beni della Tabella B il credito d’imposta spetta nella misura del 15% del costo, nel limite massimo di costi ammissibili pari a € 700.000. Per i beni agevolabili diversi da quelli di cui alle predette Tabelle A e B, il credito d’imposta spetta nella misura del 6% del costo nel limite massimo di costi ammissibili pari a € 2.000.000.
–Credito R & S, Innovazione Tecnologica e Attività Innovative: previsto un credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative. Seguirà la comunicazione al MISE, al quale è demandata l’individuazione delle modalità e dei termini di invio della stessa. Previsto un credito d’imposta del 12% per ricerca e sviluppo, 6% e 10% per innovazione tecnologica. Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione con il mod. F24, in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione.
–Bonus Formazione 4.0: previsto un il credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie. Il credito riconosciuto in misura diversa in base alla dimensione dell’impresa.
–Bonus Edicole: previsto un bonus pari a € 2.000, a favore degli esercenti nella vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.
–Beneficio gasolio commerciale: per esercenti l’attività di autotrasporto merci, sia in c/ proprio che per c/ terzi, è previsto un beneficio connesso con la spesa per il carburante di veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t, c.d. “caro petrolio” ma non è riconosciuta per il gasolio consumato dai veicoli di categoria Euro 3 o inferiore.
–Fringe Benefit veicoli aziendali: due regole distinte per tassare gli autoveicoli / motocicli / ciclomotori assegnati in uso promiscuo ai dipendenti.
–Buoni pasto mense aziendali: non concorrono alla formazione del reddito le prestazioni sostitutive delle somministrazioni di vitto fino all’importo complessivo giornaliero di € 4 (buoni pasto cartacei) aumentato a € 8 se rese in forma elettronica (buoni pasto elettronici).Nessuna tassazione per le e somministrazioni di vitto da parte del datore di lavoro o in mense organizzate direttamente dal datore di lavoro / gestite da terzi; nessuna tassazione delle indennità sostitutive, fino all’importo complessivo giornaliero di € 5,29, delle somministrazioni di vitto corrisposte agli addetti ai cantieri edili, ad altre strutture lavorative a carattere temporaneo ad unità produttive ubicate in zone prive di strutture e/o servizi di ristorazione.
–Estromissione immobile per impresa individuale: gli immobili strumentali devono essere posseduti al 31/10/19 e l’estromissione deve avvenire dal 01/01/2020 e fino al 31/05/2020.Si versa un’imposta sostitutiva del 8%.
–Rivalutazione terreni e partecipazioni: confermata la possibilità di rideterminare il costo d’acquisto di terreni e partecipazioni alla data dell’1.1.2020. Si effettua fino al termine ultimo del 30/06/2020 con il pagamento di imposta sostitutiva del 11%.
–Rivalutazione beni d’impresa societa’ di capitali e enti commerciali: ad eccezione dell’immobili- merce. La rivalutazione va effettuata nel bilancio 2019 e deve riguardare tutti i beni risultanti dal bilancio al 31.12.2018 appartenenti alla stessa categoria omogenea.
–Imposta sostitutiva plusvalenze cessione immobile: prevista l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 26%, in caso di opzione in luogo della tassazione ordinaria per le cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati / costruiti da non più di 5 anni.
Pensioni
–Pensioni quota 100: per accedere a questa pensione è necessario avere una somma pari a 100 tra anni di contributi versati+ età. Il governo ha fissato un limite di età di 62anni con 38 anni di contributi. Avviate le procedure delle domande all’Inps. Al momento, non ci saranno correttivi per il 2020.
–Pensione di cittadinanza 2020: riconfermate le stesse condizioni. I pensionati a basso reddito in possesso dei requisiti definiti dalla legge possono beneficiare del contributo.
–Proroga opzione donna: Le lavoratrici con 58 anni (dipendenti) oppure 59 (autonome) e con 35 anni di contributi potranno andare in pensione, accettando però interamente il ricalcolo contributivo della pensione.
–Pensione di garanzia: garantisce una pensione con assegno minimo, per coloro che sono interamente nel sistema contributivo e che hanno svolto lavori saltuari atipici e precari che non consentono una continuità dei contributi versati. Il governo pensa di introdurre un assegno minimo di 650,00 euro per chi ha versato 20 anni di contributi ed abbia un’età pensionabile minore di 70anni.