logo-serintlogo-serintlogo-serintlogo-serint
  • Home
  • Ser.Int.
  • Servizi
  • Case History
  • Finanziamenti
  • Corsi
  • Career Opportunities
  • News
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Logout

LOTTERIA SCONTRINI

Published by serint at 1 Dicembre 2020
Categories
  • News
Tags

Che cos’è:

La lotteria nazionale degli scontrini è il nuovo concorso a premi gratuito, collegato allo scontrino elettronico che partirà dal 1° gennaio 2021.

Ogni acquisto genera un numero di biglietti “virtuali” che consentono la partecipazione alla lotteria: ogni euro speso dà diritto a 1 biglietto virtuale, fino a un massimo di 1.000 biglietti per un acquisto pari o superiore a 1.000 euro.

Come funziona:

Prima dell’emissione dello scontrino è necessario chiedere all’esercente di abbinare il proprio “codice lotteria”, cioè il codice che si ottiene accedendo al sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it.

Per avere il codice lotteria non serve registrarsi all’area riservata del Portale, basta inserire il codice fiscale nell’area pubblica. Una volta generato, il codice lotteria può essere utilizzato per tutti gli acquisti e partecipare a tutte le estrazioni. E’ sufficiente stamparlo su carta o salvarlo su un dispositivo mobile (come smartphone, tablet, cellulare) e mostrarlo al negoziante al momento dell’acquisto.

Il codice lotteria è un codice alfanumerico composto da 8 caratteri che viene associato al codice fiscale del consumatore. Ogni consumatore può generare più codici, tutti ugualmente validi per partecipare alla lotteria.

Nel caso in cui si smarrisca il codice basta accedere nuovamente al sito, inserire il proprio codice fiscale e visualizzare un nuovo codice

Inoltre, se ci si registra sull’area riservata del sito si possono anche controllare i propri scontrini il numero dei biglietti virtuali associati.

Sarà l’Agenzia delle dogane e dei monopoli a comunicare al consumatore l’eventuale vincita e nel caso non serve conservare li scontrini cartacei per riscuotere i premi.

Il portale per la registrazione è disponibile dal 01.12.2020.

Cosa deve fare il negoziante:

L’esercente deve dotarsi di un lettore ottico (simile a quello che si vede in farmacia per la lettura della tessera sanitaria).

Il lettore va’ collegato al registratore di cassa telematico.

Prima dell’emissione dello scontrino il cliente deve comunicare il proprio “codice lotteria” ed il negoziante “sparando” il codice a barre presente sulla tessera codice del cliente fa sì che il codice lotteria del cliente sia abbinato allo scontrino dopodiché i dati degli scontrini vengono come di consueto trasmessi all’Agenzia delle entrate con il normale invio giornaliero dei corrispettivi.

Chi può partecipare:

Possono partecipare alla lotteria tutte le persone fisiche, maggiorenni e residenti in Italia, che acquistano beni o servizi da esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi (cioè chi rilascia lo scontrino).

Attenzione: Non vale per acquisti on line e per acquisti fatti per la propria attività nonché, per ora, gli acquisti effettuati in farmacia, parafarmacia, ottici, laboratori di analisi e ambulatori veterinari, per i quali il cliente comunica il codice fiscale e quelli per i quali il consumatore richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale al fine di usufruire di detrazioni o deduzioni fiscali.

Cosa si vince:

La lotteria degli scontrini prevede estrazioni mensili e annuali.

Chi effettua il pagamento in contanti partecipa solo alle estrazioni “ordinarie”. Chi utilizza strumenti di pagamento elettronico partecipa sia alle estrazioni ordinarie sia a quelle “zero contanti”. A queste ultime partecipano non solo i consumatori ma anche gli esercenti, cioè i soggetti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.

Il calendario delle estrazioni è pubblicato sul sito dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e sul Portale Lotteria. Le estrazioni mensili hanno luogo ogni secondo giovedì del mese. Sempre di giovedì sono previste le estrazioni settimanali, la cui decorrenza è da stabilire.

Ogni persona può partecipare, con uno stesso scontrino, a una estrazione settimanale, a una mensile e a una annuale.

Per le estrazioni ordinarie sono previsti:

  • un premio da 1 milione di euro per il vincitore dell’estrazione annuale
  • 3 premi da 30.000 euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni mensili
  • 7 premi da 5.000 euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni settimanali (la cui decorrenza verrà determinata).

Per le estrazioni “zero contanti” sono previsti:

2 premi per l’estrazione annuale

  • un premio da 5 milioni di euro per il consumatore
  • un premio da 1 milione di euro per l’esercente.

20 premi per le estrazioni mensili

  • 10 premi di 100.000 euro ciascuno ai consumatori
  • 10 premi di 20.000 euro ciascuno agli esercenti. 30 premi per le estrazioni settimanali (decorrenza da stabilire)
  • 15 premi di 25.000 euro ciascuno per i consumatori
  • 15 premi di 5.000 euro ciascuno per gli esercenti.

Per la lotteria “zero contanti” il biglietto vincente per il consumatore determina automaticamente anche la vincita per l’esercente.

I vincitori sono informati immediatamente tramite sms, e-mail o instant messaging se i relativi dettagli sono stati forniti dal consumatore nell’area riservata del Portale Lotteria.

In ogni caso, chi vince riceve anche una comunicazione formale che può avvenire in due modi:

  1. tramite una Pec (Posta elettronica certificata) inviata all’indirizzo che il consumatore ha indicato sul Portale Lotteria
  2. tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno che viene recapitata all’ultimo domicilio fiscale conosciuto dall’Agenzia.

I premi devono essere reclamati entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita. In caso contrario, concorreranno alla formazione di eventuali altri premi da distribuire in occasione del concorso annuale.

Il negoziante che risulta vincitore della lotteria “zero contanti” riceve una comunicazione dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, che lo individua sulla base del numero di partita Iva memorizzato nella banca dati del Sistema Lotteria.

 

Share
serint
serint

Related posts

15 Gennaio 2021

ASPORTO: ecco i codici ateco interessati dallo stop alle 18!


Read more
14 Gennaio 2021

Cosa cambia dal 16.01.21?


Read more
14 Gennaio 2021

Bonus bici: nuova riapertura dei termini


Read more
11 Gennaio 2021

Emilia-Romagna in zona arancione


Read more

Legge di Bilancio: cos'è lo Strumento Contabile di tipo Preventivo di definizione degli Obiettivi di Spese Pubbliche ed Entrate Previste.

5 Gennaio 2021

LEGGE DI BILANCIO 2021: PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come far crescere la tua azienda insieme CONTATTACI     >
Iscriviti per ricevere tutte le news che possono rendere più competitiva la tua impresa.
SER.INT. srl - Servizi Integrati alle Imprese P.le Gennaro Biguzzi, 20 - 47521 - CESENA (FC) T. +39 0547 182 51 80 - F. +39 0547 179 20 67 info@serint.eu - PEC: ser.int.srl@arubapec.it

Orari d’apertura

Dal lunedì al venerdì AM dalle 8.30 alle 13.00
PM dalle 14.30 alle 18.00 venerdì pomeriggio chiuso
sabato chiuso

Link utili

  • Ser.Int.
  • Corsi
  • Servizi
  • News
  • Finanziamenti
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Iscriviti alla nostra newsletter !

Rimani aggiornato sulle informazioni per la tua impresa.
R.I. CCIAA FC - C.F. e P. IVA 03967220405 - R.E.A. FC n. 344222Another dream by Studio Leonardo © 2018 - All rights reserved