logo-serintlogo-serintlogo-serintlogo-serint
  • Home
  • Ser.Int.
  • Servizi
  • Case History
  • Finanziamenti
  • Corsi
  • Career Opportunities
  • News
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Logout

LAVORO E PREVIDENZA: approfondimenti in breve

Published by serint at 5 Dicembre 2019
Categories
  • News
Tags

Riduzione contributiva edilizia 2019: indicazioni operative

Il decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 24 settembre 2019 ha confermato per l’anno 2019, nella misura dell’11,50%, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili.
Per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2019, hanno diritto all’agevolazione contributiva i datori di lavoro classificati nel settore industria con i codici statistici contributivi da 11301 a 11305 e nel settore artigianato con i codici statistici contributivi da 41301 a 41305, nonché caratterizzati dai codici Ateco 2007 da 412000 a 439909.
Il beneficio consiste in una riduzione sui contributi dovuti, nella misura dell’11,50%, per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati per 40 ore a settimana. Non spetta, quindi, per i lavoratori a tempo parziale.

L’accesso al beneficio è subordinato alle seguenti condizioni:
– il rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 1175, della legge n. 296/2006, che impone a tutti i datori di lavoro, che intendano fruire dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale, il possesso dei requisiti di regolarità contributiva attestata tramite il documento unico di regolarità contributiva, fermi restando gli altri obblighi di legge e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale;
– il rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389, in materia di retribuzione imponibile;
– i datori di lavoro non devono aver riportato condanne passate in giudicato per la violazione della normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nel quinquennio antecedente la data di applicazione dell’agevolazione (art. 36-bis, comma 8, del decreto-legge n. 223/2006).
La riduzione contributiva non spetta per quei lavoratori per i quali sono previste specifiche agevolazioni contributive ad altro titolo (ad esempio, esonero strutturale per le assunzioni a tempo indeterminato o “Incentivo Occupazione Sviluppo Sud”), e non spetta in presenza di contratti di solidarietà. In tali casi l’esclusione opera limitatamente ai lavoratori ai quali viene applicata la riduzione d’orario.
Le istanze dovranno essere inviate esclusivamente in via telematica nella sezione “Comunicazioni on-line”, funzionalità “Invio nuova comunicazione” (Circolare Inps n. 145/2019).

 

 

Licenziamento, l’irrilevanza disciplinare dei messaggi sui social se la chat è a gruppo chiuso

I messaggi vocali in una chat social di un gruppo chiuso, insuscettibili di diffusione all’esterno, sono equiparabili a corrispondenza privata e non possono configurare atti idonei a comunicare o diffondere all’esterno affermazioni offensive, discriminatorie o minatorie, indirizzate a superiori o colleghi, con conseguente insussistenza di fatto connotato dal carattere di illiceità (Tribunale di Firenze, sentenza 16 ottobre 2019)

 

 

Studio professionale associato, nessun obbligo assicurativo nei confronti dell’Inail

In tema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, non sussiste l’obbligo assicurativo nei confronti dei componenti di studi professionali associati, in quanto la tendenza ordinamentale espansiva di tale obbligo può operare, sul piano soggettivo, solo nel rispetto e nell’ambito delle norme vigenti, che, come per il libero professionista, in nessun luogo ne contemplano l’assoggettamento per le associazioni professionali (Corte di Cassazione, sentenza 21 novembre 2019, n. 30428).

Share
serint
serint

Related posts

29 Settembre 2023

Buoni Pasto Satispay


Read more
14 Settembre 2023

Comunicazione redditi alle casse di previdenza professionali


Read more
8 Settembre 2023

Emergenza alluvione | Contributi per l’immediato sostegno (MIS) – Cesena


Read more
8 Settembre 2023

Emergenza alluvione | Contributo di autonoma sistemazione (CAS)


Read more
8 Settembre 2023

Il Comune di Cesena concede contributi a favore di liberi professionisti/partite IVA


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come far crescere la tua azienda insieme CONTATTACI     >
Iscriviti per ricevere tutte le news che possono rendere più competitiva la tua impresa.
SER.INT. srl - Servizi Integrati alle Imprese P.le Gennaro Biguzzi, 20 - 47521 - CESENA (FC) T. +39 0547 182 51 80 - F. +39 0547 179 20 67 C. +39 333 24 46 845 info@serint.eu - PEC: ser.int.srl@arubapec.it

Orari d’apertura

Dal lunedì al venerdì AM dalle 8.30 alle 13.00
PM dalle 14.30 alle 18.00 venerdì pomeriggio chiuso
sabato chiuso

Link utili

  • Ser.Int.
  • Corsi
  • Servizi
  • News
  • Finanziamenti
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Iscriviti alla nostra newsletter !

Rimani aggiornato sulle informazioni per la tua impresa.

CERCA

R.I. CCIAA FC - C.F. e P. IVA 03967220405 - R.E.A. FC n. 344222Another dream by Studio Leonardo © 2018 - All rights reserved