Il provvedimento è stato approvato nella notte dal senato e passa ora alla Camera, il testo ingloba i 4 decreti “ristori” emanati dal Governo in autunno ed una serie di novità:
- Fondo perduto canoni locazione – E’ previsto un contributo a fondo perduto per i locatori che riducono il canone di locazione per i contratti in essere al 28.10.2020 di immobili adibiti dai locatari ad abitazione principale. L’immobile sia ubicato nei Comuni ad alta tensione abitativa.
- il contributo massimo spettante, valido sui redditi maturati nell’anno 2021, è pari a € 1.200 per singolo locatore e può arrivare fino al 50% della riduzione del canone;
- le modalità applicative saranno fornite con apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, ma è stato chiarito che è obbligatorio che il locatore comunichi alle Entrate la rinegoziazione del canone e ogni altra informazione utile ai fini dell’erogazione del contributo.
- Mutuo prima casa – E’ prevista la proroga della sospensione delle rate dei mutui sulla prima casa per tutto il 2021 e il rifinanziamento di 400 milioni del Fondo Gasparrini.
- Tosap e Cosap – Per bar, ristoranti e ambulanti è prevista una nuova sospensione del versamento di Cosap e Tosap per i primi 3 mesi del 2021, fruendo così fino ad aprile dell’esenzione dal pagamento del canone e della tassa per l’occupazione del suolo pubblico.
- Lavoro – Altra novità consiste in uno sgravio contributivo del 100% per i primi 3 anni per i datori di lavoro che occupano fino a 9 dipendenti, che assumeranno nel 2021 giovani con contratti di apprendistato. È introdotta anche la detassazione di contributi e indennità Covid.
