A partire dal 5 maggio prenderà il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Il Fondo dispone di 160 milioni di euro di risorse.
Il Fondo sostiene le imprese femminili di qualsiasi dimensione, già costituite o di nuova costituzione, con sede in tutte le regioni italiane.
In particolare alle imprese così formate:
-cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie
-società di capitali con quote e componenti degli organi di amministrazione per almeno i due terzi di donne
-imprese individuali con titolare donna
-lavoratrici autonome con partita IVA.
Le spese finanziate variano in funzione dell’anzianità dell’impresa:
-per le nuove imprese oppure per imprese costituite da meno di 12 mesi si possono presentare progetti d’investimento fino a 250 mila euro.
-per le imprese attive da più di 12 mesi si possono presentare progetti d’investimento fino a 400 mila euro per sviluppare nuove attività o per ampliare attività esistenti.
In entrambi i casi, non è richiesto un valore minimo del progetto d’investimento-
I progetti dovranno poi essere realizzati in 24 mesi, quindi le spese vanno sostenute dopo la presentazione della domanda.
Sono finanziabili anche le spese per i lavoratori dipendenti e le spese per le esigenze di capitale circolante
Le domande dovranno essere presentate on line sul sito di Invitalia per conto del Ministero dello sviluppo economico.
Per l’avvio di nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 5 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 19 maggio 2022.
Per lo sviluppo di imprese femminili costituite oltre 12 mesi la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 24 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 7 giugno 2022.
Per accedere alla piattaforma, raggiungibile dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi), è necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE). Inoltre, è importante disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante delle società già costituita al momento della presentazione, oppure della persona fisica in qualità di socio o soggetto referente della società costituenda.
Spese ammissibili: Allegato_n_2_-_Spese_ammissibili_DD2022FID