Da sabato 23 maggio riparte il mercato ambulante di Cesena ma con alcune regole da rispettare:
L’attività mercatale ‘alla spunta’ è sospesa in ragione del necessario distanziamento sociale e della profilassi sanitaria da garantire agli operatori presenti ed alla clientela; l’Amministrazione si riserva, all’esito di un periodo di osservazione sull’andamento generale delle attività, di revocare tale sospensione cautelativa.
I posteggi rimasti vuoti all’avvio dell’attività sono riservati, nel rispetto delle distanze interpersonali, ad aree di attesa per la clientela rivolta alle attività di vendita situate nelle vicinanze; a richiesta della Polizia Locale, i medesimi posteggi inutilizzati possono essere destinati ad un maggior distanziamento tra i banchi di vendita adiacenti.
L’attività per la vendita di merce usata è sospesa.
Tutti i posteggi dell’intera zona mercatale sono ridotti del 20% nell’area dedicata all’esposizione della merce.
I titolari di posteggi dedicati alla vendita di generi alimentari freschi sono trasferiti nella zona merceologicamente loro dedicata in piazza San Domenico, come previsto dalla Delibera G.C. n. 75 del
17.3.2020, che ha definito altresì la destinazione merceologica di tutta l’area mercatale.
Le aree mercatali della gestione ordinaria sono parzialmente riviste secondo criteri resi necessari dal distanziamento sociale e dalla tutela della salute pubblica, per il tempo di vigenza del presente provvedimento e per tutte le giornate di mercato programmate (mercoledì e sabato o altra straordinaria eventualmente prevista); a tal fine sono eliminate le file di posteggi per vendita di generi vari site in:
a. Piazza del Popolo in adiacenza ai al lato Nord della stessa: posteggi da n. 38-bis a n. 45;
b. Viale Mazzoni da angolo via Fra’ Michelino ad angolo via Pio Battistini – PRIMA fila a nord: posteggi da n.
123 a 143;
c. Viale Mazzoni – QUARTA fila a sud (lato mura) – posteggi: da n. 13 a 49;
I posteggi delle file eliminate di cui al punto precedente sono trasferiti nelle vie adiacenti all’attuale area mercatale di via Pio Battistini, lungo le vie IX Febbraio e F.lli Rosselli (secondo lo schema di collocazione nei periodi di coesistenza con eventi fieristici già sperimentato). I trasferimenti nelle vie IX Febbraio e F.lli Rosselli avverranno in base alla graduatoria redatta ai sensi della vigente normativa; in sede di prima applicazione, corrispondente al primo giorno di ripresa del mercato, gli operatori titolari dei posteggi elencati nelle lettere a) b) e c) del punto precedente – nonché gli operatori non alimentari attualmente collocati nell’area alimentare di piazza San Domenico – verranno collocati in ordine di arrivo nelle aree individuate. Nella stessa giornata, si procederà all’assegnazione dei posteggi agli operatori in base alla graduatoria redatta dagli uffici preposti.
Allo scopo di garantire un allargamento della corsia principale di percorrenza del mercato la TERZA fila di posteggi lungo tutto viale Mazzoni è arretrata in adiacenza al ciglio meridionale della carreggiata stradale.
Gli ingressi e/o uscite dall’area mercatale (con esclusione di piazza Amendola) sono unicamente poste in 6
(sei) specifici punti:
a. Piazza Amendola / piazza del Popolo;
b. via Zeffirino Re / piazza del Popolo;
c. viale Mazzoni (lato Istituto Lugaresi);
d. via IX Febbraio;
e. via F.lli Rosselli.
f. via Pio Battistini / viale Mazzoni (sola uscita)
La via Pio Battistini, durante l’attività mercatale, è percorribile soltanto a senso unico con entrata in via F.lli Rosselli ed eventuale sola uscita posta in viale Mazzoni (per chi non prosegua in altra zona di esposizione mercatale).
Ogni altra via o area di accesso all’intera zona di svolgimento del mercato è interdetta al transito, pedonale e
veicolare, mediante l’appostamento di transennamenti.
Devono, altresì, essere inderogabilmente rispettati dagli operatori e dalla clientela i seguenti specifici presidi di sicurezza e profilassi sanitaria:
a. Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale.
b. Accessi regolamentati e scaglionati in funzione degli spazi disponibili e della diffusione delle piazzole di vendita.
c. Collocazione di dispositivi per la disinfezione delle mani in postazioni facilmente accessibili alla clientela ed agli operatori.
d. Utilizzo dei guanti «usa e getta» nelle attività di acquisto, con particolare attenzione alla vendita di alimenti.
e. Uso obbligatorio di mascherine per operatori e clientela.
f. Posizionamento a cura dei titolari di posteggio, negli accessi del mercato, di cartelloni, almeno in italiano ed in inglese, per informare la clientela sui corretti comportamenti da mantenere.
g. La visione della merce non sarà consentita a più di due clienti alla volta
Gli automezzi devono rimanere nella piazzola assegnata e non possono essere movimentati durante l’attività mercatale.
Nel caso di difficoltà a garantire la minima distanza tra banchi e, comunque, a richiesta della Polizia Locale, devono essere allestiti elementi divisori tra i posteggi con tendaggi (ad es. teloni da pioggia) o materiale idoneo a garantire l’effettiva separazione degli spazi di vendita.
Scarica l’ordinanza comunale completa: GFM_MISURECOVID_10402