DESTINATARI ED IMPORTO:
Il bonus è concesso a nuclei familiari con ISEE ordinario o corrente non superiore ad € 40.000.
L’importo massimo del bonus è di:
-€ 150 per nuclei da 1 persona
-€ 300 per nuclei da 2 persone
-€ 500 per nuclei da 3 o più persone
MODALITA’ DI UTILIZZO:
L’80% del bonus è utilizzabile dal 1 luglio al 31 dicembre 2020 come sconto sul prezzo del soggiorno;
Il 20% è detraibile nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2020 dal componente del nucleo familiare a cui è intestata la fattura.
CONDIZIONI DI UTILIZZO:
Può essere utilizzato da solo un componente del nucleo familiare;
Può essere speso solo in un’unica soluzione e in una sola struttura;
Sulla fattura o scontrino deve essere indicato il codice fiscale dell’utilizzatore;
Il pagamento deve essere effettuato direttamente alla struttura senza intermediari quali piattaforme, portali o agenzie viaggi.
COME RICHIEDERLO – cittadini – (dal 1^ luglio!):
-Presentare la DSU e ottenere l’attestazione ISEE;
-Dotarsi di SPID o CIE;
-Scaricare l’apposita app IO;
-Generare con l’app il QR-code da comunicare alla struttura al momento del
pagamento
N.B.: Se il prezzo da pagare è più basso del bonus questo viene commisurato e l’eccedenza è persa.
COME RICHIEDERLO – esercenti – :
Al momento dell’incasso l’esercente verifica la validità del bonus direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate inserendo il QR code, il codice fiscale del cliente e l’importo del soggiorno;
Lo sconto che viene inserito in fattura potrà essere recuperato come credito d’imposta in F24 dal giorno successivo all’applicazione dello sconto;
Il credito d’imposta potrà essere ceduto, previa comunicazione all’Agenzia delle Entrate, in tutto o in parte a terzi compresi gli istituti di credito;
N.B.: Ancora non è stato istituito il codice tributo apposito!
Scarica la guida dell’Agenzia delle Entrate: Bonus Vacanze guida AdE