Il Bonus Psicologo è un sussidio per i privati cittadini offre un contributo per pagare un ciclo di sedute di psicoterapia post-stress pandemico.
La Manovra 2023 ha reso permanente il Bonus Psicologo, innalzando l’importo massimo del contributo fino a 1.500 euro, da utilizzare presso psicologi iscritti all’Albo.
Il bonus può essere utilizzato per sostenere le spese inerenti alle sedute di psicoterapia rivolte a persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa delle conseguenze della crisi Covid, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi e che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale (CNOP). L’elenco dei professionisti è consultabile in una sezione riservata del portale INPS online dopo che l’Ordine ne avrà comunicato i nominativi all’Istituto.
Il beneficio è riconosciuto, una sola volta, alle persone con reddito ISEE fino a 50mila euro, parametrato alle diverse fasce, nel limite massimo di 1500 euro
Per ottenere il Bonus Psicologo si deve fare domanda all’INPS che redige poi le graduatorie in base all’ISEE ed all’ordine cronologico di arrivo delle richieste; l’Istituto comunica l’accoglimento della richiesta inviando un codice univoco da comunicare allo psicologo per emettere la fattura da caricare sul sito INPS per il rimborso.
Non serve l’impegnativa del medico di famiglia, basta consultare l’elenco INPS online per scegliere il professionista da cui recarsi, il quale a sua volta verificherà in tempo reale il diritto alla prestazione tramite il portale; sarà poi la piattaforma INPS a comunicare la conferma dell’appuntamento al paziente oltre che a pagare la prestazione agli psicologi. Per il 2023 non è ancora stato pubblicato il calendario per le prenotazioni.